Come prevenire gli sprechi di cibo?

Lo spreco alimentare è un problema che tocca la nostra coscienza e, non da meno, il nostro portafoglio! I dati più recenti mostrano che lo spreco di cibo in Italia è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni. La media di alimenti gettati via ogni settimana da ognuno noi si avvicina rapidamente ad un chilo! Questo si traduce in una perdita economica considerevole per le famiglie e in un grave danno per il pianeta.

La buona notizia è che, con qualche accorgimento, possiamo fare una grande differenza. Ecco la nostra guida pratica per ridurre al minimo gli sprechi di cibo, risparmiare soldini, adottare uno stile di vita più sostenibile e magari vincere anche qualche premio!

La pianificazione è la tua migliore alleata

Prima ancora di mettere piede in un supermercato o di aprire un’app di food delivery, il primo passo fondamentale si compie in cucina. Apri il frigorifero e la dispensa: cosa c’è già? Quali alimenti sono prossimi alla scadenza?

  • Crea una lista della spesa intelligente: annota solo ciò che ti serve realmente, tenendo conto di quello che hai già. Questo eviterà acquisti doppi e impulsivi.
  • Pianifica i pasti della settimana: avere un’idea di cosa cucinerai ti aiuterà a comprare le giuste quantità e a utilizzare gli ingredienti in modo efficiente.
  • Occhio alle scadenze: dai la priorità al consumo dei prodotti con la data di scadenza più vicina. Una semplice regola è “first in, first out”: ciò che è entrato per primo, esce per primo.
  • Vai a fare la spesa dopo aver mangiato: è un dato di fatto che se vai al supermercato affamata, comprerai tante cose che potresti evitare!

Se le porzioni sono giuste lo spreco è zero!

Soprattutto quando si hanno ospiti, la tentazione di abbondare con le quantità è forte. Tuttavia, cucinare troppo è una delle principali cause di spreco.

  • Impara a dosare: esistono numerose guide online e ricettari che indicano le porzioni corrette per persona, che si tratti di pasta, riso o altri alimenti.
  • Gli avanzi non sono un problema, ma una risorsa: se nonostante tutto avanza del cibo, non buttarlo! Può diventare un ottimo pranzo per il giorno dopo o l’ingrediente principale per una nuova ricetta creativa.

L’arte della conservazione

Ogni alimento ha il suo “posto” ideale in casa. Una corretta conservazione ne prolunga la freschezza e le proprietà nutritive, evitando che finisca prematuramente nella spazzatura.

  • Il frigorifero non è tutto uguale: sfrutta le diverse zone di temperatura. I cassetti in basso sono ideali per frutta e verdura, che necessitano di maggiore umidità. I ripiani centrali sono perfetti per latticini, uova e avanzi, mentre la parte più alta, solitamente la più fredda, è indicata per carne e pesce (o l’apposito cassetto nei frigoriferi di ultima generazione).
  • La dispensa organizzata: mantieni la dispensa pulita e in ordine. Posiziona i prodotti appena acquistati dietro a quelli già presenti, così da consumare prima i più “vecchi”.
  • Non tutti i frutti e le verdure vanno d’accordo: alcuni tipi di frutta, come mele e banane, producono etilene, un gas che accelera la maturazione degli ortaggi circostanti. Tienili separati per evitare che le verdure si rovinino in fretta. Un pizzico di scienza aiuta sempre!

Il freezer, un amico prezioso

Il congelatore è uno strumento potentissimo contro lo spreco. Congelare correttamente gli alimenti ne blocca il deperimento per mesi.

  • Congela gli avanzi: hai cucinato troppo sugo, zuppa o spezzatino? Fai le porzioni in contenitori ermetici e congelali. Avrai un pasto pronto per le giornate più impegnative. Attenzione a non fare porizioni troppo grandi, una volta scongelato non va rimesso nel freezer!
  • Salva frutta e verdura: la verdura che sta per rovinarsi può essere fatta bollire o congelare. La frutta troppo matura è perfetta per essere frullata e trasformata in sorbetti, basi per frullati da congelare o buonissime torte per la colazione e la merenda.
  • Il pane sempre fresco: Se non consumi molto pane, taglialo a fette e congelalo. Basterà togliere le fette che ti servono qualche minuto prima di consumarle.

Tieni traccia e sii creativo!

Abituati a controllare regolarmente frigorifero e dispensa. Questa semplice abitudine ti permetterà di avere sempre sotto controllo le scadenze e di “salvare” i prodotti a rischio. E quando trovi qualcosa che sta per scadere, largo alla fantasia! Una verdura un po’ avvizzita può diventare la protagonista di una deliziosa vellutata, e la frutta matura può trasformarsi in una gustosa marmellata fatta in casa.

Unisci l’utile al dilettevole: premi e cashback!

Adottare queste buone pratiche non solo farà bene al pianeta, ma anche al tuo portafoglio. E per rendere il risparmio ancora più concreto e divertente, prima di andare a fare la spesa, fai un salto sul nostro forum dedicato ai concorsi a premi, cashback e risparmio! Scoprirai quali prodotti partecipano a concorsi a premio, dove trovare le offerte migliori per risparmiare, e potrai approfittare dei tanti cashback e “provami gratis” sui prodotti che già acquisti o che vorresti provare.

Prevenire lo spreco non è mai stato così conveniente! Hai altri consigli per evitare lo spreci di cibo a casa? Condividili sul nostro forum.

Buona spesa e buon risparmio a tutti!

SEGUICI, VINCI, RISPARMIA!
-> Entra nella più grande community sui concorsi a premio!
-> Siamo anche su Whatsapp!
-> Diventa fan di Soldissimi.it!
-> Seguici su Instagram!
-> Unisciti al gruppo Facebook!
-> Segui il canale Telegram!
Partecipa al forum: concorsi a premio, omaggi, cashback, coupon, provami gratis